4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Stagione estiva, Alitalia conferma i collegamenti con la Calabria

1 minuti di lettura
Fonte: CORRIERE DELLA CALABRIA

Dal prossimo 1 luglio riprenderanno i collegamenti da Reggio Calabria a Roma Fiumicino e Milano Linate con la Compagnia di bandiera

«Dal prossimo 1 luglio riprenderanno i collegamenti da Reggio Calabria a Roma Fiumicino e Milano Linate con la Compagnia di bandiera». Così si legge in un comunicato diffuso da Sacal. «Si conferma, ancora una volta, la partnership di lunga data tra Sacal e Alitalia, che ha già messo in vendita sul proprio sito web i collegamenti giornalieri da e per l’aeroporto Tito Minniti». Lo dice il Presidente De Felice, che nel ringraziare i nuovi vertici dell’Alitalia «per aver mantenuto le pregresse intese di non abbandonare lo scalo reggino, evidenzia come, nonostante il periodo di grande difficoltà, Sacal non ha mai interrotto la sua attività di promozione e sviluppo dell’Aeroporto dello Stretto, ribadendone la strategicità all’interno del sistema aeroportuale calabrese e nazionale. Sempre per la stagione estiva, inoltre, Sacal ha confermato la partnership con la Compagnia Blue air che consentirà di volare, dal prossimo 18 giugno, dallo scalo reggino per Torino Caselle». CANNIZZARO: «BIGLIETTERIA RIAPERTA»  «Alitalia ha appena riaperto la biglietteria per i voli da e per Reggio Calabria a partire dal 1° luglio, come avevamo annunciato nei giorni scorsi: l’Aeroporto dello Stretto, quindi, non chiuderà ma riaprirà non appena l’emergenza della pandemia sarà conclusa”. Lo afferma, in una nota, l’on. Francesco Cannizzaro. «Con la nostra interlocuzione con il direttore generale di Alitalia, dott. Giancarlo Zeni, e il responsabile di Alitalia ai rapporti istituzionali, dott. Pietro Calderoni, abbiamo centrato un primo risultato importante per pianificare il rilancio del nostro territorio: si tratta di un piccolo segnale della politica dei fatti e della serietà, mentre altri remavano contro – pur avendo importanti ruoli istituzionali – ha tentato di speculare sull’emergenza in modo meschino, alimentando paure e allarmismi». «Per far decollare l’Aeroporto e la Città si sta già dimostrando vincente la strategia della serietà e del lavoro intrapresa dal nuovo corso della Regione Calabria con Jole Santelli e l’Assessore ai Trasporti Mimma Catalfamo, con cui stiamo lavorando per andare oltre queste tratte e questi orari che chiaramente necessitano di un cambio in base alle esigenze del territorio e che cercheremo di migliorare per rispondere alle reali esigenze della popolazione, che merita servizi adeguati dopo anni di disastri». L’apertura della biglietteria Alitalia e il ripristino delle tratte, certificano la volontà della compagnia a non abbandonare lo scalo e come abbiamo nei giorni scorsi, più volte ribadito, a contribuire al rilancio definitivo dell’Aeroporto dello Stretto, ricordando che la stessa compagnia Alitalia è in una fase riorganizzativa e di rilancio. conclude Cannizzaro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.