4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Sviluppo delle tecnologie digitali una diabolica trappola

1 minuti di lettura
Alla luce dei terribili fatti di cronaca consumatisi recentemente a causa delle potenzialità e dei pericoli di internet, l'avvocato Margherita Corriere dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani non ha dubbio sul fatto che bisognerebbe prevenire i tanti pericoli della rete promuovendo una maggiore educazione digitale. "È fondamentale avere la consapevolezza che la “rete” lascia tracce indelebili nel tempo, la cui accessibilità finisce fuori dal nostro controllo; tale processo si acuisce con i Social Media. Non possiamo, però, far sì che Internet e i social, da strumento di comunicazione diventino mezzi di mercificazione delle nostre vite e motivo di costante violazione della privacy. Da una parte, la tecnologia non può divenire così pervasiva da condizionare le nostre vite e, soprattutto, violare la privacy di ognuno, come dall’altra parte non può creare individui così robotizzati da essere motivati solo dal pubblicare tutto quello che può far ottenere più visualizzazioni o “like”, prescindendo dal rispetto per l’altro, dalla sua dignità di persona, dall’inviolabilità della sua vita e dei suoi sentimenti. Oggi urge soprattutto che sia promossa l’educazione digitale già dalle scuole primarie e che venga garantita una formazione permanente degli educatori (famiglia e scuola) sui rischi della tecnologia e sul rispetto degli utenti in quanto persone e soggetti di diritti. Ai giovani devono essere trasmessi dalle agenzie educative quei valori fondamentali, che conducono al rispetto e all’attenzione per i propri simili nella consapevolezza che usare computer, smartphone, postare commenti sui social, esporsi con continui aggiornamenti di stato e pubblicare le proprie foto o dei video personali e di amici, sono azioni che devono essere effettuate nella piena consapevolezza di non violare i diritti di nessuno e di proteggere i propri e altrui dati sensibili. D’altra parte, ricordiamo che molestie, minacce, stalking, diffamazione sono sanzionate penalmente e, addirittura, in forma aggravata, se realizzate attraverso i social network.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.