4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni

Terreni boschivi comunali, Stasi sollecita la Regione alla restituzione immediata

1 minuti di lettura

Il sindaco diffida anche Calabria Verde e i Consorzi

Doverosa la restituzione dei terreni di proprietà comunale ricadenti nei territori degli ex Comuni di Corigliano e Rossano. E' infatti ormai scaduto il periodo concordato di concessione. Per questo il sindaco Flavio Stasi sollecita la Regione Calabria alla restituzione immediata al Comune. 30 giorni di tempo, poi l’Ente procederà per vie legali. Da Destre S.Onofrio al Pugnale di S.Onofrio, da Gammicella alla Piana dei Venti, da Drago a Valletta, da Montalto a Bosco dell'acqua. Sono, queste, alcune delle località in cui insistono i terreni comunali, pari a più di 1500 ettari per i quali l’Ente chiede di rientrare nella disponibilità.

Destinatari della missiva ai quali ci si era rivolti anche nel 2015, ma senza esito o riscontri, insieme alla Regione sono anche Calabria Verde ed i Consorzi di Bonifica. L’occupazione – si legge nella lettera del Sindaco – è ormai illegittima in quanto il concordato periodo, fatto a suo tempo, è ormai decorso da tempo ed allo stato attuale non c’è titolo giuridico che possa giustificare il vincolo sui terreni comunali. La restituzione del bene, di conseguenza, è doverosa.

PARTIRE DAL PIANO DI GESTIONE DELL'ASSESTAMENTO FORESTALE

La prospettiva è quella di partire dal piano di gestione dell’assestamento forestale che l'ex Comune di Rossano ha presentato nel 2016 alla Regione e sviluppare un piano complessivo di valorizzazione del grande patrimonio boschivo della Città di Corigliano-Rossano, con un doppio obiettivo: tutelare un tale patrimonio, oggetto negli ultimi anni di una vera e propria devastazione criminale e creare opportunità di lavoro per i nostri concittadini con particolare riferimento alle nostre località montane.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.