4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Centri anziani, arrivano i contributi della Regione Calabria

1 minuti di lettura

Una mano concreta ai Comuni per sostenere le attività dei centri anziani. È questo l’obiettivo della manifestazione d’interesse, già da giorni trasmessa a tutti i municipi calabresi, promossa dall’assessorato regionale al Welfare attraverso il dipartimento Tutela della salute, diretto da Francesco Bevere.

L’iniziativa, curata dal settore Politiche sociali, guidato da Saveria Cristiano, punta a garantire la promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo. «In particolare – sottolinea l’assessore regionale al Welfare, Gianluca Gallo – l’intento è tutelare le iniziative svolte sul territorio dai centri anziani, direttamente o tramite associazioni di volontariato, così incentivando la socializzazione, l’incontro, la vita di relazione e l’accrescimento culturale, ancor più preziosi ed essenziali in periodi come quello attuale, segnato dalla rarefazione dei rapporti sociali a causa della pandemia».

La misura è riservata ai Comuni, che potranno presentare una sola domanda di contributo per ogni centro insistente nel proprio ambito territoriale. Tra le spese ammissibili figurano quelle per la realizzazione di progetti ricreativi e formativi, o per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale.

Finanziabili anche, in quota parte, le spese generali di funzionamento. I progetti saranno ammessi fino a esaurimento dei fondi disponibili. Sarà concesso un contributo fisso fino a un massimo di 2mila euro per le proposte ritenute ammissibili. In caso di eventuali economie, il tetto sarà elevato a 5mila euro, proporzionalmente al numero degli anziani iscritti. Il termine ultimo di presentazione di istanze di partecipazione, da parte dei Comuni interessati, è fissato alle ore 13 del 29 dicembre prossimo.

La rendicontazione finale dovrà invece essere dagli stessi inderogabilmente prodotta entro il successivo 31 gennaio 2021.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.