4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni

«Le cerimonie, i banchetti, le ricorrenze, sono concentrati di sentimenti. È devastante viverle nell'incertezza e nella paura»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - «Non ridimensionare i propri sogni a causa della Pandemia, ma custodirli con cura fino al momento giusto, e poi viverli in pieno».

È questo il consiglio dato ai suoi clienti dalla wedding event planner Maria Paola Mingrone. Una figura professionale relativamente nuova, che non solo si occupa degli allestimenti, dei contatti con i fornitori e della gestione più “stressante” delle feste, ma si occupa anche e soprattutto di Emozioni.

«Le cerimonie, i banchetti, le ricorrenze, sono dei veri e propri concentrati di sentimenti – continua - È devastante viverle nell’incertezza e nella paura, per questo motivo, a malincuore, ho consigliato ai miei clienti di rimandare i loro progetti a un periodo diverso».

Ma rimandare significa non lavorare per i professionisti di questo settore, duramente colpito dalla crisi.

Attorno “all’universo delle cerimonie” gravitano diverse figure professionali: dai pasticceri ai fiorai, dai negozianti di abiti di cerimonia a quelli di bomboniere, dai gestori di catering ai ristoratori, dagli estetisti ai parrucchieri, dai musicisti agli event planner.

Un intero settore dapprima sospeso, poi ridimensionato e ora nuovamente ibernato, almeno fino al 15 gennaio secondo l’ultimo DPCM.

«Gli aiuti dello Stato, (arrivati durante la prima fase del lockdown) non sono previsti in questa seconda fase. Eppure non ho ripreso a lavorare» afferma con rammarico Maria Paola.

Lei, tre anni fa, ha fatto anche un’altra scelta complicata e coraggiosa al tempo stesso: spostare la sua attività da Firenze a Corigliano Rossano.

La nostra è una terra complicata, soprattutto da un punto di vista lavorativo, ma Maria Paola non si è scoraggiata e si è rimboccata le maniche.

«Già quando lavoravo in Toscana, cercavo di inserire lo “spirito della mia terra di origine” in ogni mio allestimento. Poi ho voluto osare e ho fatto il grande passo: ho deciso di lavorare in Calabria».

Alle difficoltà oggettive di lavorare al Sud, ora si è aggiunta l’incertezza dovuta al particolare momento storico che stiamo vivendo: «Spero tanto che la situazione migliori. Tornare a festeggiare i momenti belli della nostra vita è un desiderio che condivido assieme ai miei clienti. Non sarà semplice tornare alla normalità- conclude – ma me lo auguro di cuore».  

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Continua oggi i suoi studi in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Collabora come specialista SEO e comunicazione presso sviluppatori di siti internet. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.