4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

Frascineto: tamponi antigenici alla popolazione scolastica

1 minuti di lettura

FRASCINETO - In prossimità dell’apertura delle scuole cittadine, l’amministrazione comunale di Frascineto, d’intesa con il dirigente scolastico dell’istituto omnicomprensivo “Polo arberesch” di Lungro, saranno effettuati dagli operatori della Misericordia di Trebisacce, su base volontaria agli alunni, al personale ata e al corpo docente, tamponi rapidi antigenici. Lo screening si terrà nella mattinata di sabato 30 gennaio.

«Abbiamo ritenuto doveroso – ha dichiarato il sindaco Angelo Catapano -, in funzione della prossima riapertura delle scuole procedere con un monitoraggio tramite tampone di chi vive la scuola tutti i giorni. È un passaggio importante che testimonia ancora una volta come la scuola e la salute dei cittadini siano al centro delle nostre iniziative e della nostra politica. Si tratta di una iniziativa per mettere in sicurezza i nostri bambini affinché possano tornare a vivere a pieno il mondo della scuola, nonostante l’emergenza in corso, certi che sapremo trovare le formule più adatte per garantire loro il pieno godimento del diritto allo studio. La scuola deve essere sicura. In tale contesto devono essere anche le famiglie ad osservare le regole per preservare la scuola e quindi tutti i nostri figli».

«La scuola dell’obbligo è parte fondamentale della giornata dei più piccoli e siamo pronti a garantire la massima attenzione e tutela. Chiediamo  - ha concluso il primo cittadino -, piena collaborazione da parte dei genitori e delle famiglie per gestire nella massima serenità l’emergenza in corso, che dobbiamo controllare e dalla quale non ci dobbiamo far dominare. Vogliamo garantire sicurezza agli alunni, ai docenti e al personale. Sento di dover ringraziare la Misericordia di Trebisacce per il supporto dato».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.