4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

Castrovillari, al via la vaccinazione per il Covid-19 sugli ultra ottantenni. Si terrà in 15 giorni

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Partirà venerdì 26 febbraio la campagna di vaccinazione per le persone dagli 80 anni in su del territorio di Castrovillari che riceveranno l’inoculazione per contrastare il Covid-19.

Per evitare confusione e assembramenti, verrà stilato un calendario distribuito in 15 giorni, al termine dei quali tutta la parte della comunità interessata procederà verso la vaccinazione che, seppur su base volontaria, è fortemente consigliata.

Una decisione, questa, presa di concerto con i sindaci del Pollino e della Valle dell’Esaro insieme al direttore del Distretto Sanitario, Franco Di Leone che curerà le fasi della vaccinazione presso il Poliambulatorio cittadino ma, all’occorrenza, potranno essere messe a disposizione anche una sala del Protoconvento e la Sala Consiliare del municipio. Le dosi che verranno utilizzate saranno quelle di Moderna e pure di Pfizer qualora fosse necessario.

Essenziale il supporto dei medici di base che sapranno meglio individuare i pazienti per i quali è urgente intervenire e chi di essi presenta patologie che rientrano tra quelle prioritarie per la vaccinazione. 1536 tra ottantenni ed ultra ottantenni vivono nella città del Pollino ad oggi e si spera che tutti, in quanto persone fortemente a rischio, potranno sottoporsi alla vaccinazione.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).