4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Caloveto, scuole chiuse fino a martedì 16

1 minuti di lettura

CALOVETO - Emergenza covid, le attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado nel territorio comunale si svolgeranno, da domani (giovedì 11) e fino a martedì 16, esclusivamente con modalità a distanza.

È quanto contenuto nell’ordinanza contingibile e urgente firmata oggi (mercoledì 10 marzo) dal sindaco Umberto Mazza.

Rivolgendosi anzitutto alla propria comunità ed al tempo stesso al territorio, il primo cittadino coglie l’occasione per sottolineare che l’aumento di contagi, che purtroppo si sta registrando su scala nazionale, inclusa l’emersione delle cosiddette varianti sul virus, esige da parte di tutti, nella vita pubblica ma anche in quella privata, un ulteriore innalzamento degli standard di prevenzione ai quali ci siamo attenuti fino ad oggi.

«Non possiamo commettere – conclude Mazza – alcun errore di sottovalutazione a nessun livello, tanto più in questa fase complicata di vaccinazione della popolazione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.