4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Cassano tra i comuni dell’accordo di ingegnerizzazione delle reti idriche

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Un milione e novecentomila euro circa, dei 24 milioni complessivi stanziati, sono destinati per interventi di potenziamento e ammodernamento della rete idrica su tutto il territorio del Comune di Cassano Jonio.

Sono queste le parole che introducono il comunicato stampa. Nell’ambito dell’accordo di programma sottoscritto tra le parti interessate che prevede interventi di “Ingegnerizzazione delle reti idriche urbane e lavori di manutenzione straordinaria funzionali alla riduzione delle perdite del prezioso liquido nei comuni delle cinque province calabresi superiori a 5.000 abitanti e nei comuni serviti dallo schema acquedottistico Abatemarco – Comuni della Provincia di Cosenza”.

Ne ha dato comunicazione il sindaco della città delle terme e delle grotte, Gianni Papasso, che dopo avere espresso viva soddisfazione per l’intesa raggiunta in sede regionale, non ha mancato di indirizzare parole di ringraziamento, in modo particolare all’indirizzo degli assessori regionali Sergio Di Caprio (Capitano Ultimo) e Gianluca Gallo

«che tanto si sono spesi per centrare tale importante risultato, che, - ha sottolineato- oltre a rendere un migliore efficientamento del servizio erogato all’utenza, contribuirà anche alla salvaguardia ambientale del territorio di riferimento».

L’accordo, che rientra nel “Patto per lo sviluppo della Regione Calabri. Attuazione degli interventi prioritari e individuazione delle aree di intervento per il territorio”, è stato firmato, per la Regione Calabria, dall’ingegnere Gianfranco Comito, dirigente generale reggente del dipartimento tutela dell’ambiente e dai sindaci Flavio Stasi, del Comune di Corigliano-Rossano, Domenico Lo Polito, del Comune di Castrovillari, Giovanni Papasso, del Comune di Cassano Jonio, Pino Capalbo, del Comune di Acri, Rosaria Succurro, del Comune di San Giovanni in Fiore, Raffaele Cosenza, delegato dal sindaco del Comune di Luzzi, e Antonio Russo, del Comune di Crosia.

Alla Regione Calabria, e in particolare al dipartimento tutela dell’ambiente, è assegnato il compito dell’espletamento delle attività correlate all’attuazione degli interventi di ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione cittadine e del cantiere di lavoro “Abatemarco” nonché la progettazione, l’appalto, l’esecuzione e il collaudo dei servizi e dei lavori dai medesimi previsti.

L’onere finanziario per l’attuazione dell’intervento di ingegnerizzazione delle reti idriche urbane e lavori di manutenzione straordinaria funzionali alla riduzione delle perdite nei comuni delle cinque province calabresi, graverà sui fondi del patto per la Calabria.

Il sindaco di Cassano, ha riferito che chiederà di attenzionare, nell’ambito della fase progettuale e del medesimo finanziamento, anche la rete idrica di Marina di Sibari, notoriamente vetusta e fatiscente, per programmare eventuali interventi di risanamento.

Ai fini del conseguimento degli obiettivi definiti dall’intervento dell’accordo, è stato costituito, presso il dipartimento regionale tutela dell’ambiente, diretto dalla Regione Calabria, l’ufficio comune dei soggetti sottoscrittori, che opererà, organizzato dal responsabile unico del procedimento con personale messo a disposizione dagli enti partecipanti.

Le attività realizzative delle opere o dei servizi previsti, secondo l’accordo sottoscritto, dovranno essere realizzate entro il temine ultimo del 31 dicembre 2023

 

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.