4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni

Mappatura e censimento centri storici, completati lavori a Corigliano, si inizia a Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stata completata la prima fase del progetto di censimento e rilevazione degli edifici dei due Centri storici della città di Corigliano-Rossano, per evidenziare situazioni di criticità o pericolo e consentire all’amministrazione comunale di programmare interventi di recupero e rigenerazione.

Come si evince nel comunicato stampa, il processo di mappatura è partito nel mese di febbraio, con un gruppo di tirocinanti, provenienti dall'Unical che realizzeranno un imponente lavoro di analisi urbana. Si tratta di 2 laureati e 3 laureandi della Facoltà di Ingegneria dell'Unical coordinati dal Settore lavori pubblici e dal Settore politiche europee e Sviluppo strategico del Comune.

Nei giorni scorsi una riunione alla presenza dell'assessore Anna Maria Turano, la dottoressa De Vita, ai tutor di riferimento del settore Lavori Pubblici, gli ingegneri De Luca e Bevacqua, e ai cinque tirocinanti ha permesso di fare una prima analisi del lavoro svolto che contemplava la parte riguardante il centro storico di Corigliano che è stata portata a compimento, mentre dal primo aprile è stata avviata la seconda fase con la rilevazione degli immobili nel centro storico di Rossano.

Il progetto consentirà di avere una cartografia in 3d dei due centri storici, sulla quale saranno ben visibili i singoli edifici identificati dalla loro particella catastale, grazie alla quale sarà anche possibile individuare la proprietà dell’immobile.

Gli edifici sono rappresentati con sei colori diversi, ogni colore indica lo stato di conservazione e la necessità o meno di interventi di recupero. L’attività di rilevazione è stata estesa anche agli spazi pubblici.

Ad ogni edificio presente sulla cartografia, corrisponde una scheda di rilevazione, contenente:

  • i dati catastali che consentiranno di individuare anche la proprietà dell’immobile,
  • i dati descrittivi sul materiale di costruzione e sullo stato di conservazione.

Il lavoro di rilevazione sul centro storico di Corigliano ha richiesto due mesi di lavoro.

«Siamo stati fortunati perché il lavoro fatto fino ad ora dagli stagisti è stato eccellente, hanno dimostrato di essere competenti lavorando con serietà e impegno, saranno ottimi futuri professionisti - ha commentato l'assessore alla Valorizzazione dei Centri Storici Anna Maria Turano - nel mese di maggio, alla fine del censimento degli edifici del centro storico di Rossano il risultato del lavoro sarà reso noto perché tutti possano avere contezza della situazione in cui versano i nostri centri storici».

«Questo rappresenta un lavoro su cui si baseranno diverse scelte politiche, non escludo che le prime saranno prese a breve.  Gli immobili sono stati distinti tra loro in base alla struttura e quindi quelli in pessime condizioni, quelli che necessitano di manutenzione ordinaria, quelli di manutenzione straordinaria e quelli che sono stati già oggetto di ristrutturazione.»

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.