4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

Partito il progetto nazionale di educazione ambientale promosso dai Carabinieri

1 minuti di lettura

COSENZA - "Un albero per il futuro" è questo il progetto nazionale di educazione ambientale promosso dal Comando per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi dell'Arma dei Carabinieri. Un progetto inteso ad avvicinare e sensibilizzare i giovani al patrimonio naturale del nostro paese e al valore della conservazione della nostra terra, anche mediante il coinvolgimento di scuole, comuni e partner che intendono condividere e partecipare fattivamente alla lodevole iniziativa. 

L’iniziativa prevede la messa a dimora di alcune tipologie di piante, volutamente autoctone  in diverse parti di Italia al fine di realizzare  un grande bosco diffuso per unire, da nord a sud unitamente alle isole, in un unico grande polmone verde,  legalità e ambiente. Dal 20 al 22 aprile i militari del Reparto Carabinieri biodiversità di Cosenza, comandati dal Tenente Colonnello Gaetano Gorpia, hanno presentato il progetto all'Istituto Comprensivo di Cropalati, comprendente i plessi di Paludi e Caloveto, dalla materna alla scuola secondaria di primo grado, coinvolgendo complessivamente più di 180 alunni e mettendo complessivamente  a dimora 100 piante nei rispettivi tre comuni.

Gli altri comuni le cui scuole saranno interessate nelle prossime settimane al progetto sono Mirto, Mandatoriccio, Belmonte, Castrovillari e S.Giovanni in Fiore
 La lodevole iniziativa, cui hanno presenziato autorità civili e religiose, ha rappresentato, ancor di più per questo delicato momento dovuto alla pandemia,  una emozionante esperienza di socialità, un virtuale azzeramento di quella distanza imposta, ulteriormente  arricchita dall'alto valore etico della sua finalità e dalla partecipazione della preziosa giovane generazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.