4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

Corigliano-Rossano vince un finanziamento per un progetto di cooperazione internazionale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Comune di Corigliano-Rossano allarga sempre di più la sua visione e progettazione all’interno della comunità europea.  Una strategia che implica la partecipazione a progetti e bandi di respiro internazionale, su forte impulso dell’assessore Tiziano Caudullo.

È di questi giorni, infatti, la notizia che il comune è risultato vincitore di un finanziamento per lo sviluppo di un progetto di Cooperazione internazionale per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche all’interno del programma Erasmus Plus.

 “ACT-Act Communicate&Transcend” è il nome del progetto sviluppato in partenariato con 8 organizzazioni provenienti da 6 diversi Paesi (Croazia, Turchia, UK, Bulgaria, Romania ed Italia). Il progetto, che ha la durata di 2 anni, avrà inizio a luglio 2021, nella città di Spalato in Croazia e prevederà il coinvolgimento complessivo di 12 insegnanti, sia nelle 3 mobilità formative internazionali che nell’implementazione delle azioni progettuali nei propri contesti territoriali.

Il comune di Corigliano-Rossano, poi, sarà sede di un meeting internazionale che si svolgerà nel mese di agosto 2022.

Sarà possibile seguire la vita e lo sviluppo del progetto attraverso un sito web che verrà creato ad hoc ma anche attraverso newsletter, blog e pagine social.  I risultati finali del progetto verranno presentati in due eventi internazionali che avranno luogo in Turchia e in Croazia. 

Per quanto riguarda il nostro comune partner del progetto è l’Ufficio Europa guidato dalla dottoressa Benedetta De Vita.

«Come assessore sono molto soddisfatto di questo risultato - ha dichiarato Tiziano Caudullo, che ha la delega alla Programmazione europea ed Ufficio Europa - perché è la prima volta che il comune partecipa a questa tipologia di azioni progettuali nell’ambito del programma Erasmus+ e questa occasione consente finalmente di aprirsi alle dinamiche di cooperazione e progettazione di rilevanza internazionale. Obiettivo del progetto è favorire l’apprendimento della lingua inglese degli studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado attraverso l’utilizzo del teatro come approccio di insegnamento multidisciplinare e innovativo».  

«Quando a Winston Churchill chiesero di tagliare i fondi destinati alla cultura a favore dello sforzo bellico, lui rispose: "Allora per cosa stiamo combattendo?" - conclude l'assessore Caudullo - per queste ragioni, Corigliano-Rossano deve essere elemento propulsore per la creazione di opportunità in grado di favorire il dialogo interculturale soprattutto tra i giovani e far acquisire loro piena consapevolezza di essere cittadini di uno spazio ed identità comuni a diversi popoli e sostenerli nel diventare protagonisti all’interno della dimensione europea».

Erasmus Plus è un programma dell’Unione europea che trova spazio nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, per il periodo 2021-2027 e dispone di una dotazione finanziaria pari a 28,4 miliardi di euro, che rappresentano un importo quasi doppio rispetto al programma precedente (2014-2020).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.