4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

Tesoro sulle sponde del lago Cecita?

1 minuti di lettura
Gli scavi sono appena all’inizio. Così come i rilevamenti avviati dalla Soprintendenza per i beni archeologici di Cosenza. Ma spesso è così che accade: si inizia quasi per caso e ci si imbatte in una scoperta importante. Ed è quanto potrebbe succedere in Sila, località San Lorenzo, sulle sponde del lago Cecita. È qui, in un fondo di proprietà della famiglia Greco – imprenditori con attività che spaziano dalla sanità all’agroalimentare, passando per l’editoria – che sono letteralmente saltati fuori dal nulla alcuni reperti.
UN TESORO CHE POTREBBE DIVENTARE UNA CAMPAGNA DI SCAVI
Per ora recano soltanto dei numeri, ma forma e dimensioni fanno pensare che sarebbero potuti appartenere addirittura a un animale preistorico, forse un mammut. Troppo presto, però, per trarre indicazioni precise. I proprietari del terreno non commentano: si limitano a dire di aver già offerto la massima disponibilità alla Soprintendenza per analizzare in tutti i dettagli la scoperta. Non commenta neppure la Soprintendenza ma le foto raccontano al meglio l’inizio di quella che potrebbe diventare una campagna di scavi. Chissà che storia ci racconteranno le sponde del lago. [gallery link="file" columns="4" ids="58626,58627,58628,58629"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.