4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto

Torneremo a sederci ai tavoli? Ha vinto il No. Ma è tempo di essere responsabili e abbattere la paura

1 minuti di lettura
“Da lunedì riaprono pizzerie e ristoranti: ritornerai a sederti ai tavoli?”, questo è stato il“referendum” indetto dall’Eco dello Jonio. A vincere, con il 63%, è stato il fronte del No. Tanta, e giustificabile, la preoccupazione dimostrata dai nostri lettori in questo voto plebiscitario. Oggi, però, riaprono ristoranti, pub, bar e pizzeria, oltre che a tantissime attività commerciali. Queste lunghe settimane hanno lasciato una profonda cicatrice, soprattutto tra i commercianti che si sono barcamenati tra guai burocratici e regolamentazioni varie ed eventuali. Insomma, la solita Babele all'italiana. I sacrifici, voluti o no, devono fare in modo che questo 18 maggio possa essere una rinascita per tutti. Non sta a noi decidere se è giusto o no sedersi ai tavoli, fare finta di nulla o tornare alla vita di prima. Ma abbiamo toccato con mano il disagio e lo scoramento dei commercianti. Dunque, ci corre l'obbligo di dimostrarli vicinanza e maturità, mettendo da parte la paura che, francamente, tante volte è stata fomentata da una cattiva informazione e da alcune disposizioni scientifiche dettate più dalla mancanza di zelo che da un effettivo bisogno. Questo territorio deve tornare a vivere e mettere da parte questo periodo infausto e pieno di dubbi. Lo dobbiamo ai proprietari di bar, ristorante, pizzerie, agenzie, negozi di ogni genere per scongiurare una crisi che - prima che economica - può diventare umana e sociale. Corigliano Rossano, niente paura e buon 18 maggio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.