4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore

Trebisacce: adesso la pesca a strascico è maggiormente controllata

1 minuti di lettura
Dissuasori della pesca a strascico da collocare sui fondali marini prospicienti il territorio di Trebisacce. Per una superficie complessiva di 20 chilometri quadrati, per la salvaguardia e l’incremento delle attività della piccola pesca artigianale. Per finanziare la posa in mare degli appositi manufatti in cemento, peraltro già collocati in mare nella vicina Secca di Amendolara. L’esecutivo comunale ha approvato un progetto che sarà proposto, per il tramite  della regione Calabria. Ai ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente che prevede un investimento di 1milione514mila euro a valere sui Fondi del POR 2014/2020. Lo scopo, secondo quanto si legge in una nota del Comune, è quello del contrasto al fenomeno sempre più diffuso della pesca a strascico.
TREBISACCE: DISSUASORI DI PESCA
Che viene praticata in modo sistematico davanti alle coste di Trebisacce e spesso in zone di mare interdette alla stessa pesca. Questo tipo di intervento, secondo gli amministratori comunali, permette anche di evitare la conflittualità esistente tra i pescatori che praticano la pesca a strascico, che spesso operano illegalmente e furtivamente entro le tre miglia dalla costa, e gli esercenti della piccola pesca che, sebbene ridottisi di numero negli ultimi anni anche a causa della poca pescosità del mare, operano con le reti tradizionali. Soddisfatti del progetto l’assessore ai LL.PP. Filippo Castrovillari ed il sindaco Franco Mundo che, nell’illustrare il progetto, hanno ringraziato i tecnici ingg. Raffaele Di Lazzaro e Vincenzo Gatto per la redazione di un progetto lungimirante. (Fonte La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.