4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione

Trebisacce, al via i Campi Scuola della Protezione Civile

1 minuti di lettura
Anche quest’anno, per il settimo anno consecutivo, la Confraternita Misericordia di Trebisacce ha preso parte al progetto “Campi Scuola - Anch’io sono la Protezione Civile”, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile e nato con l’obiettivo di diffondere la cultura della Protezione Civile tra le nuove generazioni. Dal 4 al 9 luglio i futuri Volontari di Protezione Civile faranno esperienza attraverso un vero e proprio “viaggio” all’interno del mondo della Protezione Civile, a stretto contatto con i Volontari della Confraternita per scoprire quanto l’impegno del singolo sia indispensabile al funzionamento dell’intero sistema.
TREBISACCE, LE TEMATICHE OGGETTO DELL'ESPERIENZA DEI RAGAZZI
Il progetto “Campi scuola - Anch’io sono la Protezione Civile” storicamente è nato nel 2007 con l’obiettivo di diffondere la cultura di Protezione Civile tra le nuove generazioni e di stimolare tra i giovani il senso di responsabilità e di cittadinanza attiva attraverso la condivisione delle buone pratiche di Protezione Civile. Tre le aree tematiche che saranno oggetto dell’esperienza dei ragazzi ci saranno
  • l’antincendio boschivo;
  • il sistema nazionale della Protezione Civile;
  • i piani di Protezione Civile;
  • le nozioni teorico-pratiche di Primo Soccorso;
  • l’esplorazione e il contatto con la natura;
  • la prevenzione dei rischi;
  • le esercitazioni in squadra;
  • la presa di responsabilità nei confronti della comunità.
Tutte attività, queste, che saranno parte dei contenuti e delle metodologie che i volontari della Misericordia adotteranno per far conoscere le attività di Protezione Civile, i piani comunali di Protezione Civile e il Servizio Nazionale della Protezione Civile. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.