4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Trofeo Scacchi Nazionale a Policoro: i giovanissimi campioni della scuola Monachelle di Rossano rappresenteranno la Calabria

1 minuti di lettura

I giovanissimi allievi: Samuele Ammannato, Pietro Belgrado, Davide Santo, Alessia Valente e Chiara Vulcano

Sono ormai delle conferme i giovanissimi campioni di scacchi dell'Istituto Comprensivo Rossano 2 della scuola Monachelle che rappresenteranno la Calabria, alla Finale Nazionale che si sta tenendo in questi giorni al Palaercole di Policoro, fino al 12 maggio. I piccoli atleti della scacchiera hanno tra i 9 e 10 anni e frequentano tutti la classe IV dell’Istituto Comprensivo Rossano 2 della scuola Monachelle, diretto dalla dott.ssa Celestina D'Alessandro. Tra donna,re, cavalli e alfieri, torri e pedoni si distinguono le mosse strategiche dei giovanissimi allievi, Samuele Ammannato, Pietro Belgrado, Davide Santo, Alessia Valente e Chiara Vulcano. Gli alunni sono stati preparati dagli istruttori federali Francesco Armentano e Giovanni Spina. Il Trofeo scacchi scuola è una competizione importantissima che si svolge tutti gli anni, dove i ragazzi hanno la possibilità di competere con altri coetanei provenienti da tutta Italia. La competizione è volta alla promozione del gioco degli scacchi nelle scuole di ogni ordine e grado, come valido strumento didattico, pedagogico e formativo. Gli scacchi, uno dei giochi più antichi nella storia, arrivato in Europa intorno all'anno 1000, grazie all'influenza araba, vede nella scacchiera bicolore, l'agone strategico, fatto di duelli che hanno il sapore di altri tempi, in cui riflettere è la parola d'ordine. Riconosciuti sport olimpico dal Comitato Olimpico Internazionale, nello scacco matto (dall'arabo, il re è morto) vede la mossa finale. Allora affidiamo ai cinque giovani campioni di portare più in alto possibile la nostra Regione, confidando nella loro genuinità e bravura.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.