4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Turismo e intese. Sì, ma tra sconosciuti

1 minuti di lettura

di MAGRITTE

“E tu conosci la tua terra?” Così chiosava una campagna di comunicazione turistica regionale dell’Andalucìa (Spagna). Dalle tapas (aperitivi tipici) al flamenco, dall’invito a visitare l’entroterra alla promozione unitaria di fiestas e ferias identitarie in ogni lembo di quell’avamposto euro-occidentale (come la Calabria!); dall’esaltazione del turismo religioso (su tutti il fenomeno-evento della Semana Santa) alla valorizzazione della funzione storica dell’acqua in quella terra che fu lungamente dominata dagli ottomani: il filo rosso e l’obiettivo degli andalusi resta emozionare l’ospite. Con la loro identità. Tutti i mesi dell’anno. Lontani anni luce da notti bianche o latine, feste della birra tedesca e pacchetti ricettivi senz’anima, strascico di un turismo fordista che non c’è più. E spesso, peggio del pubblico, da noi, fa addirittura il privato! Che vaneggia protocolli d’intesa. Ma tra sconosciuti. Perché senza storia non c’è marketing!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.