4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Un Museo Inclusivo. A Sibari il prossimo 21 maggio per "La Notte Europea dei Musei"

1 minuti di lettura
Di SAMANTHA TARANTINO Un museo inclusivo lontano dall’idea obsoleta e neoclassica che si aveva un tempo. Verso quest’ottica sta camminando il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, che ha aderito alle ultime iniziative del Mibact. Per le aperture straordinarie giornaliere e serali dei musei e delle aree archeologiche statali, il giorno 1 maggio scorso, sono stati circa 300 i visitatori che hanno visitato le sale del Museo Archeologico della Sibaritide, un bel numero che ha vinto le avverse condizioni meteorologiche. E in attesa dell’allestimento e apertura delle nuove ali espositive, il Museo della Sibaritide si prepara ad accogliere al meglio turisti, scolaresche e anche soprattutto gli stessi cittadini del territorio sibarita che poco o per nulla conoscono le proprie origini. Inaugurata da poco una nuova guida a cura dell’associazione Itineraria Bruttii Onlus, dal titolo “Castelli e parchi archeologici della Sibaritide” in cui è descritto in modo chiaro e conciso, il panorama culturale che offre la Sibaritide. Ben 8 castelli, partendo da Castrovillari a finire a San marco Argentano e 14 parchi archeologici da Sibari a Morano. In attesa di un’altra iniziativa entusiasmante la “Notte Europea dei Musei” in programma il prossimo 21 maggio dalle 20 alle 24, in cui accanto all’atmosfera unica notturna, che ci farà calare nei panni dei protagonisti del noto film “Una notte al Museo”, si potrà spaziare tra archeologia, cultura, gastronomia con qualche cenno alla musicalità dei nostri dialetti. In un rilancio dei beni culturali e delle iniziative a favorire di queste, la rivista Focus Junior, il Mibact, il Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo hanno da qualche mese promosso ai piccoli lettori, la visita al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, con fotogallery e mappe delle sale, per far vivere un’affascinante avventura a misura di bambini. Fa molto piacere leggere nelle pagine una breve e chiara descrizione del museo che ospita una grande collezione di tesori, incentivando i giovani a soffermarsi sui particolari, raccontando le proprie impressioni sul sito. Quindi, tutti al Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide per scoprire la borsa dei ferri del mestiere di un medico ortopedico del I secolo d.C., gioielli e altri reperti curiosi e accattivanti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.