4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Unitalsi Corigliano: integrazione e volontariato nell'I.C. Amarelli di Rossano

1 minuti di lettura
Integrazione e volontariato nell'evento organizzato dalle Sottosezione Unitalsi di Corigliano, con Presidente la Prof.ssa Donatella Novellis. l'iniziativa si è svolta nella giornata di ieri, nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “A. AMARELLI” di Rossano. Nel titolo,“TESTIMONI D’AMORE PER E CON L’UNITALSI”, tutto il senso e lo spirito che anima l'Unitalsi. L'evento ha coinvolto le alunne e gli alunni delle classi 4^ e 5^ accompagnati dalle rispettive Insegnanti. Un'iniziativa  prontamente condivisa dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto Scolastico Dott.ssa Tiziana Cerbino.
UNITALSI: I PARTECIPANTI
Hanno partecipato all’incontro il dott. Gaetano Greco. Responsabile Medico dell’Unitalsi Calabrese, Luciano Crescente, barelliere. Ed i ragazzi Unitalsiani Vanessa Scigliano di Calopezzati e Francesco Moser di Rossano. Che hanno testimoniato il loro essere ragazzi speciali per e con l’ Unitalsi. Dopo il saluto della Dirigente Scolastica che ha ringraziato l’UNITALSI per questa bella testimonianza d’amore. Per le persone più deboli e diversamente abili ha espresso la massima collaborazione della Scuola a queste iniziative. Per diffondere il valore del volontariato e dell’integrazione sin dalla giovane età per avere una società migliore e più inclusiva.
UNITALSI: EVIDENZIATO IL RUOLO DEI VOLONTARI MEDICI E PARAMEDICI 
La Presidente dell’Unitalsi nel suo intervento ha ringraziato Dirigente, Docenti ed alunni per la loro disponibilità e per la loro generosità per aver “adottato” nelle classi durante il periodo pasquale la piantina dell’ ulivo distribuita dall’’Unitalsi ed aver acquistato un uovo pasquale con il logo unitalsiano con il cui ricavato la Scuola ha contribuito a sostenere  le iniziative di questa Associazione, le cui finalità sono state presentate in questa occasione ai presenti. Dopo l’intervento del Dott. Gaetano Greco che ha evidenziato il ruolo dei volontari medici e paramedici all’interno dell’Associazione, in modo particolare offrendo aiuto ed assistenza volontaria durante i Viaggi a Lourdes col treno bianco e durante la permanenza nel luogo mariano.
UNITALSI: LE TESTIMONIANZE DI VANESSA E FRANCESCO
Molto toccanti le testimonianze dei due ragazzi Vanessa e Francesco. In modo particolare Vanessa ha detto esplicitamente ai bambini ed a tutti i presenti che dal suo vocabolario è stata cancellata la parola “diverso”  poiché tutti siamo portatori di valori ed abilità. Ambedue hanno ringraziato l’ Unitalsi per il  loro impegno e per avergli offerto la possibilità di partecipare a molte iniziative e viaggi. Luciano Crescente, infine ha proiettato e commentato un breve filmato sulle varie attività che l’ UNITALSI ha organizzato durante tutto il 2016  fino al Viaggio Nazionale  a Lourdes, facendo rivivere momenti di gioia e forti emozioni con le immagini del Treno Bianco e la permanenza a Lourdes, offrendo uno spaccato di vita vissuta di un’Associazione che ha scelto di essere “testimone d’amore”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.