4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate

Valorizziamo la nostra città anche nei cocktail, venerdì 18 a Roseto la 2° festa slow food

2 minuti di lettura

KM0 nel bicchiere. Quando spezie, erbe e piante officinali diventano gli ingredienti magici e fondamentali per preparare cocktail, amari e drink. È l’identità a fare la differenza. Dal rosmarino di MONTALTO UFFUGO, all’origano di PALOMBARA, dalle arance amare e dolci di BISIGNANO al bergamotto di ROCCELLA JONICA fino al  limone di ROCCA IMPERIALE. È l’interpretazione di ritorno alla terra del VECCHIO MAGAZZINO DOGANALE e, insieme, la nuova provocazione identitaria estiva di SLOW FOOD per la sovranità alimentare, intorno alla quale ruota la 2° FESTA TERRITORIALE che si terrà sul lungomare di ROSETO CAPO SPULICO il prossimo VENERDÌ 18 AGOSTO dalle ORE 19.

 VALORIZZARE LA NOSTRA CITTA'

L’evento, pronto a replicare il successo di presenze dell’edizione 2016, promosso dalla Condotta Pollino Sibaritide Arberia, in collaborazione con il FLAG – I Borghi Marinari dello Ionio e l’associazione Otto Torri sullo Jonio, conferma la sinergia tra l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Rossana MAZZIA da sempre particolarmente sensibile rispetto al tema ed al valore politico del cibo, dell’educazione e della sovranità alimentare. S’inserisce in ROSETO ÈSTART, la programmazione socio-culturale estiva della Città della Ciliegia più bella d’Italia.

Dopo la riuscitissima 2edizione del provocatorio FISH FESTIVAL ARBËRESHË di VACCARIZZO, caratteristico borgo italo-albanese dell’entroterra, che ha offerto l’occasione per lanciare la campagna di sensibilizzazione sul consumo consapevole del pesce, ripresa a livello nazionale da IDENTITÀ GOLOSE, la nuova iniziativa torna a promuovere il confronto tra amministratori e imprenditori sulle diverse declinazioni di ritorno alla terra, sociale, politico, agricolo.

 VENERDI' 18 A ROSETO

Tra i diversi momenti previsti, anche il riconoscimento del 2° premio NOSTOS – Intelligenze che ritornano, che resistono e che innovano. Dopo Michele LAINO, protagonista di una lunga camminata a piedi, progetto documentato sul blog LACALATA.COM, da ROMA ad ALBIDONA, il Premio sarà conferito aDomiziano LASIGNA il neo sindaco di PALAGIANO, in provincia di Taranto.

 Dalla BIOSMURRA di Rossano a CANAPA E FILIERA di Lamezia, dalla podolica dell’azienda agricola MINGRONE allo ZAFFERANO di Giovanni MARINO di Campana, dal caseificio artigianale OLIVERIO di Belvedere Spinello, al Pastificio GIOIA di Gioia Tauro,  da CAVALIERI – L’OASI DELLE CARNI E DEI SALUMI, all’azienda agricola CERCHIARA di CIVITA, dalle TERRE DI BALBIA di ALTOMONTEall’Associazione POSEIDEONE di SCHIAVONEA, dal birrificio artigianale DE ALCHEMIA alle CANTIN E VIOLA di SARACENA, dall’origano dell’azienda agricola BIORAM  e di Rosy MANFREDI all’azienda agricola biologica Santa Marina – ULIVAR, fino alla Tenuta CELIMARRO.  Sono, queste, le eccellenze enogastronomiche ed artigianali del territorio che andranno a formare, anche quest’anno, il VILLAGGIO SLOW FOOD, cuore della seconda Festa territoriale promossa dal sodalizio guidato dal Presidente Lenin MONTESANTO.  

2° FESTA SLOW FOOD 

 Botaniche, segreti e alchimie del nostro territorio. Nel corso della serata saranno preparati anche i cocktail identitari, risultato degli esercizi doganali del Vecchio Magazzino Doganale, esperienza imprenditoriale animata da Ivano TROMBINO. La musica per tutto il lungomare è quella itinerante, identitaria e contagiosa proposta dagli AMICI DI SARACENA

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.