4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Veglia di preghiera e fiaccolata a un anno dalla tragedia del Raganello

1 minuti di lettura
La comunità di Civita ricorda.  A un anno dalla tragedia in cui morirono dieci persone, nove escursionisti e una guida, travolte da un’onda di piena del torrente Raganello, tutta la comunità civitese,  l’amministrazione comunale e la Parrocchia “Santa Maria Assunta,  nell’esprimere ancora una volta vicinanza e solidarietà alle  vittime e alle loro famiglie, si riuniranno in preghiera presso la Chiesa Parrocchiale, martedì 20 agosto, alle 18, per la celebrazione della Divina Liturgia  in suffragio delle dieci vittime di quel nefasto giorno. Alla cerimonia religiosa parteciperanno, oltre alla comunità di Civita, le autorità civili, religiose e militari del comprensorio, i componenti del “Comitato Familiari Vittime del Raganello”, presieduto dalla dott.essa Teresa Santopaolo, i familiari delle dieci vittime e i rappresentanti istituzionali delle comunità  di alcune  delle vittime. Subito dopo la celebrazione liturgica, alle  20, organizzata dal “Comitato Familiari Vittime del Raganello”, ci sarà una “passeggiata – fiaccolata” che partendo dalla Chiesa Santa Maria Assunta arriverà al Belvedere. “A un anno da quel terribile lunedì vogliamo ricordare, insieme alla comunità parrocchiale, guidata da padre Remo che ringrazio per quanto fatto finora, chi non c’è più”, ha detto il sindaco di Civita, Alessandro Tocci. “Lo vogliamo fare sommessamente e in modo molto sobrio. Vogliamo testimoniare, ancora una volta, la nostra vicinanza ai familiari delle dieci vittime.  Un evento che ha stravolto – ha sottolineato il sindaco Tocci - la vita di una piccola comunità.  Un triste ricordo indelebile ma che ci deve spronare ad andare avanti.  Quanto successo  il 20 agosto  dell’anno scorso non potrà e non sarà cancellato dalla memoria della comunità civitese, sottolineando, però, che la  comunità che mi onoro di rappresentare - ha concluso il sindaco di Civita -  ha vissuto quest’anno con grande dignità e con grande senso di umanità”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.