4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino

Anche il Vescovo di Mileto vuole verità e giustizia per Daria Olivo, Pier Emilio e Stanislao Acri

1 minuti di lettura

L'Associazione ricorda che la sottoscrizione è aperta a tutti i rappresentanti delle Istituzioni calabresi

Nuova adesione alla sottoscrizione indetta dall'Associazione Basta Vittime sulla strada statale 106 al fine di ottenere “Verità e Giustizia per Daria Olivo,  Pier Emilio e Stanislao Acri. E' di Mons. Luigi Renzo, Vescovo della Diocesi di Mileto – Nicotera e Tropea. Nei giorni scorso sono pervenute anche le adesioni di dell’Ing. Francesco Mauro, Sindaco di Sellia Marina (CZ), Pasqualino Sebastiano De Rose, Sindaco di Altilia (CS), Ing. Cataldo Capalbo, Presidente Associazione “Rossano Pentastellata”, Francesco Pirillo, Presidente Associazione dei Viaggiatori "Pendolari 106", Ivan Alfieri, Presidente iMED - Istituto Mediterraneo del Design, Federico Smurra, Presidente della Pro Loco "Rossano La Bizantina", Pia Meringolo Presidente Associazione ATON (Rende, CS), Dott.ssa Paletta Vittoria, Presidente Associazione A.GE, Assunta Spasari, Presidente Associazione di Promozione Sociale MaMa(Badolato, CZ), Bevacqua Giuseppina, Presidente dell'Associazione Imforma, Francesco Beraldi, PresidenteFederimprese Calabrisa - C.L.A.A.I.

L’Associazione nel ringraziare quanti hanno aderito in modo corretto ricorda che per aderire alla sottoscrizione occorre inviare una e-mail all’indirizzo noarchiviazione@bastavittime106.it dopo aver letto e condiviso il testo del documento (che inviamo in allegato ed è stato pubblicato nel gruppo Facebook “BASTA VITTIME SULLA STRADA STATALE 106”. L’Associazione, ricorda inoltre, che la sottoscrizione è aperta a tutti i rappresentanti delle Istituzioni calabresi; ai Sindaci, consiglieri comunali, ai Presidenti, agli Assessori di Regione e delle Province calabresi; e inoltre a tutti i rappresentanti delle forze politiche e sociali, al mondo dell’associazionismo, ai rappresentati della Chiesa e delle altre religioni.

LA SOTTOSCRIZIONE SARA' CHIUSA IL 31 AGOSTO

Nel corpo dell’e-mail è necessario semplicemente indicare il nome, il cognome e ciò che si rappresenta. Esempi: Marco Rossi, Presidente Associazione Calabria – Luca Bianci, Sindaco di Milano. L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” auspica che vi siano altre adesioni e comunica ufficialmente che la sottoscrizione sarà chiusa il 31 agosto del 2019.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.