4 anni fa:Covid, nella Sibaritide-Pollino 9 nuovi casi in 48 ore
4 anni fa:Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione
4 anni fa:Malato di tubercolosi da 5 giorni isolato nel Pronto soccorso del "Giannettasio". In Calabria non c'è un posto
4 anni fa:Incendio a Trebisacce, è andata totalmente distrutta un'abitazione
4 anni fa:Trebisacce, presentata proposta di legge per l’istituzione dell’Asl nell’area Sibaritide-Pollino
4 anni fa:Castrovillari, all’Ipsia “Leonardo da Vinci” presentate innovazioni in campo odontotecnico
4 anni fa:Premio Nazionale delle Arti: il Conservatorio di Cosenza organizza le prove per la sezione percussioni
4 anni fa: Stasi su caso Hub Vaccinale Parabrillia chiede una riorganizzazione delle prenotazioni
4 anni fa:Rota Greca, smaltimento illecito rifiuti da demolizione: due persone denunciate
4 anni fa:Greco (Idm): «Lo stato dimentica i comuni del Sud. Serve un nuovo patto»

Zagarese: aumentare risorse su politiche sociali

1 minuti di lettura

"Il ruolo della Regione in questo campo è fondamentale"

"La Calabria non può rinunciare alle politiche attive". A dichiararlo è il candidato al consiglio regionale della Calabria in quota Pd Aldo Zagarese. "Il ruolo della programmazione regionale nei campi della Formazione e delle Politiche Sociali è a dir poco fondamentale - ha continuato -; per una terra in cui la disoccupazione è ai massimi storici e la fuga, soprattutto dei giovani, sembra quasi inarrestabile. La Regione Calabria deve a tutti i costi aumentare gli stanziamenti per il settore; nonché riproporre i Bandi funzionanti ed eliminare tutte le pastoie burocratiche e gli ostacoli che in questi anni hanno reso l’attività poco funzionale. La Calabria deve ad ogni costo garantire continuità a bandi quali Dote Lavoro ed Inclusione Attiva, Garanza Giovani, obbligo formativo. Sono misure che se messe in campo in maniera adeguata e tempestiva permettono la lotta alla disoccupazione e alla dispersione scolastica, mettendo chi opera nei territori nelle condizioni di fornire servizi di formazione e avviamento al lavoro che sono imprescindibili per lo sviluppo del territorio.
TAMPONARE LO SPOPOLAMENTO FISICO E SOCIALE DELLA CALABRIA
Nell’immediato la nuova legislatura regionale dovrà allocare risorse, che già nello scorso cinquennio hanno superato i 100 milioni di euro, per far fronte alle richieste che arrivano dagli enti formativi regionali. Bisogna nel contempo strutturare i dipartimenti e dotarli adeguatamente, per evitare intoppi e rallentamenti che troppo spesso hanno trasformato delle buone occasioni in opportunità perse. Bisogna nei primissimi giorni di insediamento chiudere con le posizioni arretrate, saldare chi è ancora in graduatoria da mesi e programmare per il futuro. Solo così si potranno creare i presupposti per cercare di tamponare lo spopolamento fisico e sociale della nostra Regione".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.